P02 – Concessione locali e spazi di proprietà comunale – Rev. 7 del 12/3/2025
Il Comune di Settimo Milanese dispone di strutture che possono essere concesse, per uso occasionale/periodico/continuativo esclusivamente per utilizzi non commerciali.
Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti.
157 servizi trovati in ordine alfabetico
Il Comune di Settimo Milanese dispone di strutture che possono essere concesse, per uso occasionale/periodico/continuativo esclusivamente per utilizzi non commerciali.
IL PRESENTE PROCEDIMENTO E’ PUBBLICATO UNICAMENTE PER FORNIRE INFORMAZIONI A CITTADINI ED IMPRESE, PERTANTO NON CONTIENE I DATI DI CUI ALL’ART.35 DEL DLGS 33/2013 E SMI
Il servizio consente di effettuare la prima parte della procedura necessaria al rilascio dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), oggi richiesto per accedere a gran parte dei portali di pubblica utilità.
Qualora vi sia la necessità di certificare il periodo di servizio (e/o certificazione previdenziale) prestato presso il Comune di Settimo Milanese è possibile richiedere tale certificazione compilando il relativo modulo.
Modalità di reclutamento del personale e strumenti di cui l’Ente può avvalersi per assumere personale
RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI
La “Richiesta risarcimento danni” è la domanda che un cittadino può avanzare qualora ritenga di aver subito un danno fisico od un danno materiale a cose di sua proprietà per responsabilità del Comune.
Addizionale comunale all’Imposta sul reddito delle persone fisiche.
A decorrere dall’anno 2020, l’imposta municipale propria (IMU) è regolata dall'art. 1, commi da 739 a 783 della Legge del 27/12/2019 n. 160.
Il Comune di Settimo Milanese attua il processo di “coordinare le attività della Protezione Civile”, attraverso attività di previsione, prevenzione, gestione delle emergenze e ripristino delle condizioni di normalità.
Modalità di presentazione delle Pratiche Edilizie
Modalità di presentazione delle Pratiche Edilizie
L’installazione di un manufatto provvisorio è soggetta a preventiva autorizzazione amministrativa.
La messa in esercizio degli ascensori, dei montacarichi e delle piattaforme per disabili destinati ad uso privato deve essere comunicata dal proprietario o dal suo legale rappresentante al Comune
Per l’eliminazione delle barriere architettoniche il privato (portatore di handicap o esercente la podestà o tutela su soggetto portatore di handicap) può richiedere un finanziamento regionale.
i mutamenti di destinazione d’uso di immobili non comportanti la realizzazione di opere edilizie, purché conformi alle previsioni urbanistiche comunali e alla normativa igienico-sanitaria
La segnalazione certificata per l’agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, nonché nonché la conformità dell’opera al progetto presentato
L’attestazione di idoneità alloggiativa è un provvedimento con il quale il Comune definisce il numero massimo di persone che possono abitare in un appartamento, nonché la conformità dei requisiti igienico-sanitari richiesti dal D.M. del 05/07/1975.
Per attività nel settore alimentare si intende la produzione e la vendita di generi alimentari nei locali di produzione.
Per vendita di quotidiani e periodici s’intende l’attività di vendita specifica della stampa quotidiana e periodica che può avvenire all’interno di un chiosco (su suolo pubblico o suolo privato), oppure all’interno di un negozio.
L’attività di panificazione è relativa alla produzione di pane e concerne l’intero processo della lavorazione da forno nel rispetto delle norme alimentari e di igiene.
E’ considerato insediamento produttivo qualsiasi costruzione o area in cui viene svolta una qualsiasi attività produttiva o istituito un deposito di materiale.
L’attività professionale di acconciatore comprende tutti i trattamenti ed i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli.
L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico.
Si definisce tatuaggio la colorazione permanente di parti del corpo mediante l’introduzione sottocutanea ed intradermica di pigmenti. Si definisce piercing la perforazione di una qualsiasi parte del corpo umano allo scopo di inserire oggetti decorativi.
Il servizio di noleggio da rimessa con conducente si rivolge ad un’utenza specifica che avanza, presso la rimessa nella disponibilità del titolare, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o a viaggio.
Costituiscono attività ricettive a conduzione familiare tipo Bed and Breakfast le strutture ricettive gestite da privati che, avvalendosi della loro organizzazione familiare utilizzano parte della propria abitazione fornendo alloggio e prima colazione
Sono definite case e appartamenti per vacanze (CAV) le strutture ricettive gestite in modo unitario e organizzate per fornire alloggio ed eventualmente servizi complementari (es. pulizie, accoglienza ospiti etc.) in unità abitative o parti di esse
Sono foresterie lombarde le strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale. Sono locande le strutture ricettive complementari all’attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Trattasi dell’attività di concessione di alloggi in locazione per finalità turistiche, per brevi periodi (non superiori a 30 giorni) ai sensi dell’art. 53 del codice del turismo (D. Lgs. 79/2011), art. 1 c. 2 della L. 431/1998 e art. 1571 Codice civile
Gli operatori su aree pubbliche che operano in Lombardia devono essere in possesso della Carta di Esercizio e/o della Attestazione Annuale, ai sensi della Legge Regionale n. 6/2010 del 2 febbraio e successive modificazioni e integrazioni.
L’autorizzazione per il commercio su aree pubbliche di tipo A, è il documento che abilita a partecipare ai mercati settimanali scoperti cittadini.
Per commercio in forma itinerante s’intende la vendita su aree pubbliche di prodotti alimentari e non alimentari.
Iscrizione di sagre e fiere nel calendario regionale: procedimento di domanda di iscrizione
La spunta è l’assegnazione provvisoria dei posteggi di mercato temporaneamente non occupati dai titolari.
Sono definiti negozi o “esercizi di vicinato” le attività commerciali con una superficie di vendita non superiore a 250 mq.
Le medie strutture di vendita sono gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita da mq. 251 fino a mq 2500.
Le vendite straordinarie sono le vendite di liquidazione, di fine stagione e promozionali nelle quali l'esercente offre i propri prodotti a condizioni favorevoli, reali ed effettive.
Il titolare della concessione, intendendo procedere alle operazioni di allestimento della lastra, deve obbligatoriamente presentare, congiuntamente al marmista da lui incaricato, apposita istanza
Ad avvenuta inumazione il titolare della concessione cimiteriale può presentare domanda per la posa del monumento. Tale posa dovrà essere effettuata dopo i sei mesi.
La vendita per corrispondenza è quella che si effettua esclusivamente nei riguardi del consumatore finale e si svolge mediante scelta sul catalogo (del quale sono in possesso gli acquirenti o che esibisce l’incaricato) della merce che s’intende acquistare
La vendita di prodotti al dettaglio (sia alimentari che non alimentari) può essere effettuata per mezzo di apparecchi (distributori automatici) installati presso attività commerciali già in esercizio o attraverso l’allestimento di spazi dedicati.
Per vendita presso il domicilio del consumatore s’intende la vendita diretta al domicilio del consumatore o la vendita mediante contratti negoziati fuori dai locali commerciali.
Tutti gli esercizi di somministrazione in pubblico esercizio (bar, ristoranti, ecc.), per quanto concerne gli orari di apertura e chiusura dei locali di somministrazione, devono attenersi a quanto prescritto nell’ordinanza del Sindaco n. 35 del 27/7/2017
La somministrazione negli esercizi pubblici consiste nel vendere alimenti e bevande per il consumo sul posto. La vendita avviene all’interno dei locali dell’esercizio o in un’area attrezzata e aperta al pubblico.
Ogni esercente può sospendere temporaneamente e volontariamente l’attività commerciale di pubblico esercizio per uno o più giorni e per non più di trenta giorni continuativi.
L’agenzia d’affari è un’impresa che si offre come intermediaria nella gestione o trattazione di affari altrui, prestando la propria opera a chiunque ne faccia richiesta.
IL PRESENTE PROCEDIMENTO E’ PUBBLICATO UNICAMENTE PER FORNIRE INFORMAZIONI A CITTADINI ED IMPRESE, PERTANTO NON CONTIENE I DATI DI CUI ALL’ART.35 DEL DLGS 33/2013 E SMI
Direttore o istruttore di tiro: procedimento di domanda di rilascio o rinnovo dell'autorizzazione
Si tratta di attività di produzione, importazione, distribuzione, gestione, anche in forma indiretta, ed installazione sul territorio nazionale di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici per il gioco lecito
Per spettacolo viaggiante si intendono le attività spettacolari, trattenimenti e attrazioni, allestite mediante attrezzature mobili, o installate stabilmente, all’aperto o al chiuso, ovvero in parchi di divertimento.
L’Autorizzazione Unica Ambientale, provvedimento istituito dal Dpr 13 marzo 2013, n. 59, incorpora in un unico titolo diverse autorizzazioni ambientali
L’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) ha ritenuto opportuno procedere alla definizione di nuove modalità di autorizzazione relativamente alla chiusura per ferie delle rivendite di generi di monopolio.
La SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività – è la dichiarazione che consente alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale).
L’iniziativa “Commerciante Amico” è finalizzata a costruire una rete di “vicinato” per garantire una maggiore sicurezza del territorio ed un supporto reale ai più piccoli in caso di piccole emergenze o problemi imprevisti.
Tariffa SCIA attività alimentari e non alimentari
Il servizio consente di ottenere il rilascio di visure catastali degli immobili ubicati sull’intero territorio nazionale tramite collegamento alla banca dati dell’Agenzia del Territorio.
Sono definiti “circoli” i luoghi di ritrovo al quale sono ammesse più persone, ben individuabili, definiti soci.
Per lo svolgimento di alcune attività il Regio Decreto 18/06/1931, n. 773 “Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza” e il Regio Decreto 06/05/1940, n. 635 obbligano a tenere registri e tariffari.
Per installare sul territorio comunale impianti pubblicitari aventi natura permanente è necessario ottenere l’autorizzazione rilasciata dal SUAP come previsto dall’art. 53 del D.P.R. 16/12/1992, n. 495 e dal vigente Regolamento comunale.
Per inoltrare segnalazioni al Comune si utilizza il portale Herald Gestione Segnalazioni accessibile dai servizi online di questo sito mediante SPID Il cittadino sarà avvisato dell’iter della propria segnalazione via mail e potrà visualizzarlo sul portale
Rilascio dell'autorizzazione di passo carrabile.
Le attività di cessione a fini solidaristici hanno come scopo principale la beneficenza e il sostegno a iniziative caritatevoli, solidaristiche e di ricerca.
Comunicazione che deve essere presentata da chiunque ceda ad altri la proprietà o il godimento (o a qualunque altro titolo) l’uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso.
I cittadini non vedenti o con “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta” possono richiedere un contrassegno di libera circolazione e sosta.
Il pass rosa consente di usufruire degli spazi dedicati alla sosta (denominati “stalli rosa”) a carattere permanente o temporaneo, ovvero anche solo per determinati periodi, giorni e orari, alle donne in stato di gravidanza o con bimbi inferiori a 2 anni
Autorizzazione alla circolazione e alla sosta nella Zona a Traffico Limitato “03” di Via Matteotti.
Autorizzazione alla sosta in via Pastore.
Accesso alla ZTL di Vighignolo.
Chi deve realizzare particolari lavori o ha necessità di occupare il suolo pubblico, deve fare apposita richiesta.
Procedura per il pagamento di sanzioni per violazioni del Codice della Strada.
Gli Ambiti di Trasformazione e gli interventi finalizzati al Recupero di immobili esistenti, individuati nel Piano delle Regole del PGT con opportuna individuazione grafica richiedono l'approvazione di specifico Piano Attuativo
Chi ha acquistato la casa in diritto di proprietà ha assunto da subito la proprietà del bene, pur dovendo attenersi ai criteri stabiliti dalla convenzione che ha regolato la assegnazione dell’area alla Cooperativa o all’impresa edificatrice.
L’immobile costruito in Diritto di superficie presuppone che sia stata stipulata una convenzione tra l’impresa costruttrice (o la Cooperativa), il Comune ed il CIMEP che ha assegnato il terreno su cui costruire l’edificio, di norma, per 90 anni
Il certificato di destinazione urbanistica è riferito a specifiche aree che devono essere contraddistinte in catasto (mappali e fogli); contiene le prescrizioni urbanistiche di un’area in riferimento al P.G.T. e fornisce informazioni
La notifica in oggetto è relativa al frazionamento catastale (suddivisione del terreno in lotti).
In tutto il territorio regionale e per tutti gli interventi che incidono sull’aspetto esteriore dei luoghi e degli edifici, i progettisti devono provvedere, prima della presentazione di istanze edilizia, alla presentazione dell'esame di impatto paesistico
Ho un manufatto/attività (recinzione, muro di contenimento, scarico di acque meteoriche, tombinature) nella fascia di rispetto del reticolo idrico minore (fontanile)
Al Comune spetta il rilascio delle concessioni per la realizzazione di opere nelle fasce di rispetto, la manutenzione dei fontanili e la riscossione dei canoni dovuti per le opere realizzate nelle fasce di rispetto.
Tutti i soggetti pubblici e privati proprietari di edifici, impianti e luoghi nei quali vi è presenza di amianto o di materiali contenenti amianto, sono tenuti a segnalare all’ATS competente per territorio tale presenza.
Vorrei l’autorizzazione per l’accensione del falò e/o fuochi in occasione di feste o comunque di eventi attinenti ai rituali calendariali della tradizione popolare culturale della Lombardia (per es. in occasione della festa di Sant'Antonio)
I cittadini che intendono segnalare l’eccessiva rumorosità di una attività / ditta devono indirizzare la richiesta di controllo al Comune
I cittadini o le attività che devono procedere al taglio di piante ad alto fusto devono richiedere l’autorizzazione.
Il materiale necessario per la raccolta dei rifiuti (cassonetti, sacchetti, secchielli e bidoncini per umido) è fornito da MANTOVA AMBIENTE S.R.L., gestore del servizio di igiene urbana.
Per “orti urbani” si intendono appezzamenti di terreno pubblico comprendenti particelle con superficie indicativamente dell’ordine dei 50 mq, recintate e attrezzate, messe a disposizione dei cittadini, e destinati alla sola coltivazione di ortaggi, frutti
L’accesso al Centro di raccolta di via Keplero, gestita dalla Società MANTOVA AMBIENTE S.R.L., è regolamentato da sbarre per permettere l’ingresso solo ai residenti di Settimo Milanese, muniti di CRS/CNS, appositamente abilitata.
L’accesso al “Centro di raccolta” di via Keplero, gestita dalla Società MANTOVA AMBIENTE S.R.L., è regolamentato da sbarre per permettere l’ingresso solo alle Ditte in possesso dell’apposita tessera magnetica.
L’amianto o asbesto è un materiale che è stato molto utilizzato in passato nei manufatti in cemento-amianto (detto comunemente eternit) come lastre per le coperture, pannelli di controsoffittatura, canne fumarie, tubazioni, ecc.
Per qualsiasi modifica ad un impianto esistente o per la realizzazione di un nuovo impianto (elettrico, termico, idrico, sanitario ecc.).
Gli impianti termici possono essere soggetti ad una visita ispettiva per verificarne il corretto funzionamento e il rispetto delle normative di settore.
Il Consiglio Comunale ha aggiornato le zone al di fuori del centro abitato non metanizzate, nelle quali i cittadini hanno diritto all’acquisto a prezzo agevolato di gasolio e Gpl utilizzati come combustibili per riscaldamento.
Si occupa dell’assegnazione dei numeri civici ad edifici di nuova costruzione o a quelli che ne sono sprovvisti e cura la revisione della numerazione civica, qualora ne ricorra la necessità.
La manomissione del suolo pubblico consistente in qualsiasi alterazione apportata alle aree di proprietà pubblica, alle infrastrutture od agli impianti posti al di sotto di esse.
Dichiarazione da parte di società o associazioni che beneficiano di un contributo da parte del comune.
Dichiarazione da parte di soggetti che esercitano attività di lavoro autonomo occasionale ai fini dell’assoggettamento a contributo Inps dei compensi
Dichiarazione sostitutiva di tracciabilità dei flussi finanziari
L'accesso agli atti è uno strumento fondamentale per promuovere la trasparenza e garantire una partecipazione attiva dei cittadini nella vita pubblica.
La DAT ed è la Dichiarazione Anticipata di Trattamento, più comunemente nota come Biotestamento.
Il presente procedimento è pubblicato unicamente per fornire informazioni a cittadini ed imprese, pertanto non contiene i dati di cui all’art.35 del DLGS 33/2013 e SMI.
Un’unione civile è una stabile convivenza tra due persone maggiorenni dello stesso sesso, riconosciuta dalla legge Cirinnà.
Il gruppo di cammino è rivolto agli ultra 60enni e ha come obiettivo il contrasto alla sedentarietà
L’autenticazione di firma consiste nell’attestazione, da parte del funzionario incaricato, che la sottoscrizione in fondo ad un documento è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.
La legge riconosce l’istituto giuridico della convivenza di fatto e stabilisce i criteri per poter accogliere la dichiarazione da parte dei cittadini interessati, che possono essere etero o omoaffettivi.
La dichiarazione di nascita consiste nella stesura in duplice copia di un atto a cura dell’Ufficiale dello Stato Civile, da inserirsi nel registro delle nascite, che assume rilevanza giuridica.
Le ceneri di una persona, anche quelle eventualmente già seppellite, possono essere disperse solo se il defunto ne ha manifestato la volontà (in forma scritta o orale).
L’AIRE è l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero tenuta presso i Comuni e presso il Ministero dell’Interno.
Il diritto di voto assistito è la possibilità di esercitare il proprio voto con l’assistenza di un altro elettore, appartenente alla propria famiglia oppure, in mancanza, scelto come accompagnatore.
Le esumazioni e le estumulazioni si distinguono in ordinarie e straordinarie. Il Regolamento di polizia mortuaria e dei servizi cimiteriali ne disciplina le modalità (dall’art. 29 e seguenti)
Gli Albi dei Giudici Popolari sono costituiti presso le Corti D’Assise e le Corti D’Assise e D’Appello e consistono in elenchi dei cittadini in possesso dei requisiti per assumere l’incarico di Giudice Popolare.
L’Albo dei Presidenti di Seggio è depositato presso la Corte d’Appello di Milano e consiste nell’elenco dei cittadini idonei a svolgere la funzione di presidente di seggio elettorale.
L’interessato può dichiarare tramite moduli predisposti dall’amministrazione da stampare e compilare o scrivendo personalmente su carta libera, ciò che normalmente è contenuto nei certificati o negli atti rilasciati dagli uffici pubblici.
Per effettuare una concessione cimiteriale occorre rivolgersi alla soc. S.C.S., gestore dei servizi cimiteriali. Per le relative autorizzazioni di stato civile occorre, invece, rivolgersi allo Sportello del Cittadino.
La dichiarazione di morte va resa all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso entro le 24 ore dall’evento.
Il matrimonio civile viene celebrato nella Casa Comunale davanti all’Ufficiale dello Stato Civile che riceve la dichiarazione dei nubendi e sancisce la loro unione.
La separazione consensuale è uno dei due modi per ottenere la separazione legale tra coniugi (l’altro è la separazione giudiziale).
Le persone unite civilmente che vogliono sciogliere la loro unione possono farlo senza ricorrere al tribunale.
La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalla richiesta di pubblicazione: con questo atto l’Ufficiale dello Stato Civile verifica l’inesistenza di impedimenti all’assunzione del vincolo.
Può avvenire per: iscrizione con provenienza da altro Comune italiano, iscrizione con provenienza dall’estero, iscrizione di cittadini italiani iscritti all’AIRE, dichiarazione di cambiamento abitazione nel Comune, iscrizione per altri motivi
E’ istituito l’Elenco comunale dei Volontari Civici, al fine di applicare i principi di sussidiarietà e di partecipazione attiva da parte del cittadino allo svolgimento di compiti di utilità civica nel Comune di Settimo Milanese.
L’autenticazione di copia è l’attestazione di conformità con l’originale, resa sul retro della copia stessa, da parte del funzionario incaricato. La copia conforme sostituisce a tutti gli effetti l’originale e non ha scadenza.
La Carta d’Identità Elettronica è uno strumento sicuro e completo che vale come documento di identità e di espatrio per i soli cittadini italiani in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.
La cittadinanza è l’appartenenza di una persona ad un determinato Stato. E’ una posizione soggettiva, dà agli stranieri gli stessi diritti e doveri civili e politici dei cittadini italiani.
La legalizzazione consiste nell’identificazione della persona raffigurata nella fotografia riportandone le generalità.
E' possibile votare al domicilio se si hanno le condizioni previste dalla normativa che impediscono all'elettore di recarsi nei seggi elettorali a votare.
Per trasferire la propria residenza occorre presentare apposita dichiarazione al nuovo Comune di residenza.
In ogni Comune è tenuto un unico albo dei cittadini idonei a svolgere la funzione di scrutatore di seggio elettorale. L’albo comprende i nominativi dei cittadini che presentano specifica domanda.
Il passaporto è un documento di identità personale che consente l’ingresso in qualsiasi paese straniero riconosciuto dal Governo Italiano, salvo le limitazioni previste dalla Legge.
Consiste nella possibilità da parte del genitore che non aveva riconosciuto il figlio all’atto della nascita, di farlo in un momento successivo.
I Comuni sono tenuti ad adempiere alle attività per la formazione e l'aggiornamento delle liste di leva pur in vigenza della sospensione del servizio obbligatorio di leva come previsto e disposto dal Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66.
Lo schedario della popolazione temporanea riguarda i cittadini italiani o gli stranieri che, essendo dimoranti nel Comune da non meno di quattro mesi, non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo.
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è una dichiarazione resa e sottoscritta dal cittadino maggiorenne che attesta stati, fatti o qualità personali che siano a diretta conoscenza dell’interessato o relative ad altri soggetti
La tessera elettorale è il documento che permette di esprimere il proprio voto in occasione di consultazione elettorali e sostituisce il precedente certificato elettorale. La tessera è strettamente personale e non può essere ceduta ad altri.
Lo Sportello del Cittadino rilascia, su richiesta, per i soli cittadini residenti, certificati anagrafici e di stato civile.
Il nido è un servizio educativo e sociale con l'obiettivo di accogliere il bambino sostenendo la sua crescita attraverso la costruzione di relazioni personali significative e la proposta di esperienze che favoriscano il suo sviluppo.
Lo spazio Terraluna e il centro integrato di prima infanzia sono servizi a sostegno delle famiglie durante la prima infanzia.
E' possibile cambiare alloggio all'interno del patrimonio abitativo pubblico
L’Università delle Tre Età è un progetto culturale ideato per coniugare l’interesse alla conoscenza con il bisogno di socializzazione delle persone adulte ed anziane
Prevenzione, sostegno e recupero di persone, famiglie e gruppi che si trovano in situazioni di bisogno e di disagio
Agevolazioni sociali corrispettivo per i rifiuti in luogo della TARI
Gli alloggi comunali vengono assegnati attraverso avviso pubblico, emanato a livello di ambito del Rhodense, il quale viene pubblicato almeno due volte nel corso di ogni anno, come previsto dall’attuale normativa regionale di riferimento.
Prestazione previdenziale a carico dello Stato
Contributo che viene concesso ai cittadini singoli e alle famiglie bisognose residenti nel comune di Settimo Milanese.
Si tratta di contributi economici che il Comune versa a fronte delle spese di ricovero di anziani in strutture residenziali dedicate
Corsi di GINNASTICA e NUOTO organizzati annualmente dal Comune.
Possibilità di presentare domanda di ammissione nei posti in convenzione presso la RSA Santa Caterina di Settimo Milanese.
Servizio costituito da un complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale, finalizzato a consentire la permanenza nel normale ambiente di vita e a ridurre le esigenze di ricorso a strutture residenziali
Consiste nella consegna di un pasto completo al domicilio degli utenti dal lunedì al venerdì – esclusi i giorni di festività infrasettimanali.
La Teleassistenza è un servizio che garantisce ai destinatari la sicurezza di poter reperire un contatto con un operatore che si occuperà di attivare l’intervento assistenziale necessario ed appropriato al bisogno espresso dall’utente.
Il Servizio tutela minori opera per promuovere il benessere del minore il cui nucleo familiare di origine sia sottoposto a provvedimenti dell’autorità giudiziaria in sede civile o penale, o del minore direttamente coinvolto in procedimenti penali
Fruizione del servizio di trasporto erogato a favore di soggetti con disabilità, anziani e inabili (anche temporaneamente) presso strutture sanitarie.
La Festa di Settimo Milanese si svolge, ogni anno la quarta domenica di ottobre. La zona centrale del paese ospita gazebo, piccoli stand e banchetti delle numerose associazioni operanti a Settimo e su tutto il territorio naziole.
Eventi sportivi, prevalentemente svolti all’aperto e gestiti dalle società sportive del territorio.
Le manifestazioni temporanee sono manifestazioni musicali, sportive, danzanti o espositive, come mostre, concerti, sagre, feste, eventi di varia natura. Si svolgono in un determinato periodo, con date precise di inizio e fine.
La Biblioteca Comunale Carlo Caronni, parte del complesso che comprende le scuole e l’auditorium, è uno spazio aggregativo aperto a tutti che ha lo scopo di favorire lo sviluppo culturale della comunità attraverso la lettura.
Le strutture sportive scolastiche che entrano nella disponibilità del Comune hanno il fine di favorire lo sviluppo psicomotorio, la pratica dello sport, anche agonistico e i momenti ricreativi e di partecipazione dei cittadini alla vita della città.
Fornitura gratuita dei libri di testo previsti dalle circolari ministeriali (Decreto del Ministero dell’Istruzione n. 73 del 11/04/2024) per gli alunni frequentanti la scuola primaria statale o paritaria.
Il Centro Diurno Ricreativo è dedicato ai minori delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, durante il periodo di sospensiva estiva delle attività scolastiche.
Il servizio di Pre-Post Scuola è dedicato agli studenti, residenti e non residenti, frequentanti la scuola statale di Settimo Milanese (infanzia e primaria).
Il servizio di refezione scolastica viene erogato nelle mense scolastiche ubicate presso le scuole del territorio.
Servizio destinato agli alunni frequentanti la scuola secondaria di primo grado, al fine di facilitare l’adempimento dell’obbligo scolastico per coloro che risiedono nelle frazioni di Vighignolo – Seguro – Villaggio Cavour.
Aree verdi e parchi, inquinamento, igiene urbana e rifiuti.
Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
Rilascio di numerazione civica degli accessi su proprietà pubblica.
Autorizzazioni, permessi, licenza, concessioni di suolo, passi carrabili e prestito di beni del Comune.
Piani urbanistici, piani paesaggistici e tutti i certificati per immobili, case, terreni ed edifici.
Luoghi della cultura e dell’arte, impianti sportivi e richieste di contributi per la cultura, lo spettacolo e lo sport.
Iscrizioni, agevolazioni e servizi per nidi, scuole e università.
Polizia municipale, tribunale e Protezione civile.
Deposito delle dichiarazioni di conformità di impianti installati o modificati come previsti dal D.M. 37/2008 e gestione dei controlli effettuate sugli impianti dagli Enti preposti.
Avvio di un’attività, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati, incentivi e supporto alle imprese.
Parcheggi, viabilità, automobili e trasporto pubblico.
Servizi santirari e di sostegno per minori, famiglie, anziani e persona con disabilità.
Tributo su immobili.
Lavoro, concorsi e selezioni, licenza, abilitazioni professionali e sicurezza sul lavoro.