A tutti i cittadini che ne fanno richiesta.
La legge 22 dicembre 2017, n 219 (entrata in vigore il 31 gennaio 2018) prevede che ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari. Ha inoltre, il diritto di modificarle o revocarle in qualsiasi momento.
La redazione delle DAT può avvenire in diverse forme:
Con delibera di G.C. n. 41 del 27/2/2018 il Comune di Settimo Milanese ha istituito l’apposito registro comunale.
I dichiaranti residenti nel Comune di Settimo Milanese possono quindi consegnarla personalmente all’Ufficiale di Stato Civile Comune che rilascerà ricevuta di avvenuta consegna e deposito.
L’ufficiale di Stato Civile non deve partecipare alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesima: ha il solo compito di riceverla, di registrarla, di verificarne le firme, di trametterla al Ministero se richiesto, od eventualmente di conservarla.
Le DAT possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento.
L’interessato potrà esprimere le DAT secondo le proprie volontà inserendo:
Al servizio si accede esclusivamente su appuntamento prenotando telefonicamente all’Ufficio dello Stato Civile (tel. 02.33509253 o 257 finale) e presentandosi personalmente per la consegna della DAT, muniti di documento d’identità valido, accompagnati dal proprio fiduciario (se nominato). Il fiduciario può comunque anche presentarsi in un momento successivo al deposito.
Prima di consegnare il proprio Testamento biologico, il dichiarante deve avere già redatto le copie per sé e per il Fiduciario da trattenere.
I dichiaranti, in questo link https://dat.salute.gov.it/dat_spid_login/ possono consultare le proprie DAT registrate nella banca dati nazionale
Alla DAT occorre allegare fotocopia carta d’identità del disponente e del fiduciario (se nominato).
Ricevuta di avvenuto deposito della DAT
Una volta preso l’appuntamento la consegna delle DAT è contestuale allo stesso.
Le DAT sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
I dichiaranti, in questo link https://dat.salute.gov.it/dat_spid_login/ possono consultare le proprie DAT registrate nella banca dati nazionale