Definizione
Servizio rivolto alle persone che non possono recarsi autonomamente presso ospedali, istituti di cura o strutture specializzate, al fine di sottoporsi a visite, esami diagnostici, terapie o frequenza di centri diurni.
Il trasporto delle persone disabili (adulte o minori) viene svolto sia con personale e automezzi di proprietà comunale, sia con personale e autoveicoli (anche adattati per persone in carrozzina) gestiti dall’Azienda Speciale Consortile Ser.Co.P., al quale il servizio è stato conferito da settembre 2008.
Il trasporto delle persone svantaggiate (anziani o adulti inabili, anche temporaneamente) viene effettuato con personale e automezzi di proprietà comunale, o in convenzione con associazioni territoriali di volontariato (Auser e Caritas – Auto Amica).
Il servizio prevede una quota di partecipazione al costo, in ordine crescente rispetto alla migliore situazione economica del nucleo familiare richiedente (vedi regolamento comunale). La quota di partecipazione al costo del trasporto viene richiesta dagli uffici comunali, con bollettazione trimestrale posticipata.
Normativa di riferimento
Regolamento comunale per l’erogazione di trasporti alle categorie protette.
Tariffe – Tariffe servizi a domanda individuale
Prerequisiti
Il servizio è riservato ad adulti, anziani e minori disabili o inabili (anche temporaneamente).
Non è garantito a priori, ma è soggetto a valutazione di fattibilità in dipendenza della frequenza dei trasporti, loro durata, destinazione, orari e concomitanza con altre richieste.
Viene quindi confermato dapprima telefonicamente da parte degli uffici comunali preposti, poi per iscritto per comunicare entità e modalità del pagamento.
Cosa occorre
Il servizio è erogato previa richiesta da parte dell’interessato o della famiglia da presentare sui seguenti moduli:- Mod. 4-SS-32 nel caso di persone anziane o adulte svantaggiate;
Nel caso di persone disabili (adulti e minori) occorre consultare il sito di Ser.Co.P.
Per accedere a tariffe agevolate, è necessario dichiarare il proprio valore ISEE in corso di validità.
Tempi della qualità
Trasporto anziani, persone svantaggiate (inabili), risposta entro 5 giorni lavorativi dalla data della richiesta.
Trasporto disabili, risposta entro 25 giorni dalla data della richiesta
Tempi di legge
30 giorni come da L. 241/90