Come usare il SIT

Cos'è

Il SIT è un insieme di pagine web strutturate per erogare informazioni geografiche (cioè legate a mappe del territorio) che interessano a tutti i cittadini. Per vedere queste mappe è necessario scegliere una delle mappe “a consultazione libera”, cioè disponibili per tutti.

Le mappe “a consultazione riservata” sono solo ad uso interno del Comune. Se si desidera conoscere i contenuti delle diverse mappe scegliere la voce CONTENUTI MAPPE nel menu a sinistra.

Una volta cliccata la mappa di interesse si visualizzerà una schermata composta da una parte centrale con la mappa vera e propria, sotto la mappa una barra dei pulsanti, una sezione a sinistra che contiene le informazioni contenute nella mappa (legenda) e sotto le informazioni una maschera per eseguire ricerche.

Nella sezione di legenda sono presenti tutte le informazioni contenute nella mappa di interesse e si possono abilitare e disabilitare. Nella mappa verranno visualizzate solo le informazioni abilitate in legenda. Se l’informazione è colorata di rosso non è accessibile.

I pulsanti consentono di eseguire sulle mappe le più svariate funzioni: lo zoom in una particolare porzione di territorio, eseguire misurazioni, avere informazioni, stampare e salvare dati.

Nella finestra della RICERCA si può scegliere fra quelle disponibili quale sia quella che maggiormente interessa e compilare la maschera di ricerca, se non si conoscono i dati relativi si potrà premere il tasto con i tre puntini per disporre dell’elenco: le informazioni richieste verranno elencate sotto la mappa.

Per info: Ufficio Tecnico Comunale 02.33509404/414/424

Guida all’utilizzo

Contatti

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 10/10/2024, 17:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona