Descrizione
Il matrimonio civile viene celebrato nella Casa Comunale davanti all’Ufficiale dello Stato Civile che riceve la dichiarazione dei nubendi e sancisce la loro unione.
Occorre essere liberi di stato.
Possono essere uniti in matrimonio i cittadini italiani e stranieri, maggiori di età e di stato libero; i minorenni possono contrarre matrimonio purché abbiano compiuto 16 anni e abbiano ottenuto la preventiva autorizzazione dal Tribunale dei Minori. Tra i futuri sposi non vi devono essere impedimenti di parentela, affinità, adozione o affiliazione previsti dall’articolo 87 del codice civile.
La celebrazione deve avvenire entro sei mesi dalla data delle pubblicazioni (vedi relativo procedimento) nel Comune di residenza di uno degli sposi o in altro Comune a scelta.
A Settimo Milanese la cerimonia avviene nella sala del Consiglio Comunale, che deve essere prenotata per tempo. La prenotazione avviene durante le pubblicazioni matrimoniali o all’atto della consegna della delega, concordando la data con l’Ufficiale dello Stato Civile. Se entrambi gli sposi non sono residenti la sala è a pagamento (Euro 200,00).
I futuri coniugi devono dichiarare all’Ufficiale dello Stato Civile:
– il regime patrimoniale che intendono scegliere: salvo diversa comunicazione il matrimonio instaura automaticamente quello della comunione dei beni. Qualora gli sposi intendano modificare il regime prescelto, possono farlo successivamente rivolgendosi ad un notaio che trasmetterà l’atto all’Ufficio di Stato Civile affinché sia annotato a margine dell’atto originale di matrimonio.
Il giorno della celebrazione del matrimonio gli sposi si devono presentare accompagnati da due testimoni a loro scelta maggiori di età (uno per lo sposo e uno per la sposa), muniti di documenti d’identità. Terminata la cerimonia l’atto redatto viene sottoscritto dagli sposi, dai testimoni e dall’Ufficiale dello Stato Civile; qualora uno od entrambi gli sposi siano residenti in altro Comune copia dell’atto sarà trasmesso a tale Ente affinché venga trascritto nei registri di matrimonio.
L’Ufficiale dello Stato Civile trasmette inoltre ai Comuni di nascita degli sposi la proposta di annotazione da effettuarsi a margine dell’atto di nascita.
Normativa
- Libro I° del Codice Civile
- DPR 3/11/2000 n. 396
Ufficio responsabile del procedimento e dell’istruttoria
Dipartimento Affari Generali e Comunicazione – Ufficio Sportello del Cittadino – tel. 02.33509261/262/263/257 – e-mail statocivile@comune.settimomilanese.mi.it
Modulistica, atti e documenti da allegare
Se ENTRAMBI gli sposi non sono residenti in Settimo Milanese occorre presentare l’atto di delega a contrarre matrimonio rilasciato dal Comune dove si sono svolte le pubblicazioni.
Modalità di pagamento
L’importo deve essere versato direttamente allo sportello del cittadino mediante POS.
Link di accesso al servizio on line
Non è disponibile né prevista l’implementazione di un servizio on-line per questo procedimento
Termine del procedimento
Il matrimonio deve avvenire entro 6 mesi dalla data di pubblicazione di matrimonio.
Tempi della qualità
Matrimonio civile a Settimo Milanese: l’aggiornamento dei registri degli atti di stato civile è immediato; l’aggiornamento della banca dati dell’anagrafe avviene entro 15 giorni
Matrimonio avvenuto in altro Comune: l’aggiornamento dei registri degli atti di stato civile e della banca dati dell’anagrafe avviene entro 25 giorni. Matrimonio avvenuto all’estero: l’aggiornamento dei registri degli atti di stato civile e della banca dati dell’anagrafe avviene entro 30 giorni
Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia
Flavia Ragosta – Segretario generale – tel. 02-33509206 – mail: garantetermini@comune.settimomilanese.mi.it