Descrizione
La legge 20 maggio 2016, n. 76 è stata approvata ed è in vigore dal 05/06/2016; introduce nel nostro ordinamento l’UNIONE CIVILE tra persone dello stesso sesso, quale specifica “formazione sociale” ai sensi degli artt. 2 e 3 della Costituzione. (commi 1/34 Legge 76/2016)
La Legge 76/2016 riconosce alle unioni civili tutti i diritti e i doveri previsti per il matrimonio, tranne il diritto di adottare e l’obbligo di fedeltà.
Le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono di competenza dello Stato Civile e sono equiparabili all’istituto del matrimonio.
Chi può costituire un’unione civile
– due persone maggiorenni italiane o straniere dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da altra unione civile, che dichiarano congiuntamente di fronte all’ufficiale dello stato civile di non trovarsi in nessuna delle cause impeditive alla costituzione dell’unione civile di cui all’art. 1 comma 4 della Legge 76/2016.
– I richiedenti possono scegliere il comune di costituzione dell’unione civile.
Normativa
– Legge 20/05/2016 n. 76
– Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23/07/2016 n. 144
– Decreto del Ministro dell’Interno 28/07/2016
– Decreto del Ministro dell’Interno 10/08/2016
– Circolare del Ministro dell’Interno 28/07/2016
– Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri 14/01/2017
Ufficio responsabile del procedimento e dell’istruttoria
Dipartimento Affari Generali e Comunicazione – Ufficio Sportello del Cittadino – tel. 02.33509261/262/263/257 – e-mail statocivile@comune.settimomilanese.mi.it
Modulistica, atti e documenti da allegare
Il procedimento si compone di tre fasi:
1) prenotazione e richiesta documenti : il modulo della richiesta per la costituzione 6-SD-79 deve essere presentato di fronte all’Ufficiale dello Stato Civile nel Comune di loro scelta debitamente compilata e firmata, completa della fotocopia dei documenti di identità in corso di validità.
I cittadini stranieri devono produrre una dichiarazione dell’autorità competente del proprio paese dalla quale risulta che giusta le leggi a cui è sottoposto NULLA OSTA alla costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.
Le parti devono dichiarare all’Ufficiale dello stato civile:
– il regime patrimoniale che intendono scegliere;
– la scelta del cognome (si specifica che la scelta non comporta variazioni del codice fiscale o modifiche anagrafiche);
– l’indicazione del nominativo dei testimoni.
2) verbale di stato civile con dichiarazione formale di voler costituire l’unione civile (su appuntamento): nel giorno fissato le parti sottoscriveranno davanti all’U.S.C. un verbale nel quale si impegnano a presentarsi nuovamente davanti allo stesso, dopo un periodo di 15 gg. ed entro sei mesi, per rendere congiuntamente la dichiarazione costitutiva dell’unione (che definisce l’unione ).
3) atto di dichiarazione costitutiva dell’unione civile: la dichiarazione costitutiva dell’unione civile deve essere resa nel giorno concordato davanti all’U.S.C. del comune presso il quale è stata presentata la richiesta, alla presenza di due testimoni.
A Settimo Milanese la cerimonia della dichiarazione costitutiva dell’unione civile avviene nella sala del Consiglio Comunale, che deve essere prenotata per tempo. La prenotazione viene fissata al momento della richiesta di costituzione o all’atto della consegna della delega, concordando la data con l’Ufficiale dello Stato Civile. Se entrambi gli sposi non sono residenti la sala è a pagamento (Euro 200,00).
Terminata la cerimonia l’atto redatto viene sottoscritto dalle parti, dai testimoni e dall’Ufficiale dello Stato Civile; qualora uno od entrambi le parti siano residenti in altro Comune copia dell’atto sarà trasmesso a tale Ente affinché venga trascritto nei registri delle unioni civili.
L’Ufficiale dello Stato Civile trasmette inoltre ai Comuni di nascita delle parti la proposta di annotazione da effettuarsi a margine dell’atto di nascita.
Link di accesso al servizio on line
Non è disponibile né prevista l’implementazione di un servizio on-line per questo procedimento.
Modalità di pagamento
L’importo può essere pagato mediante POS
Termine del procedimento
L’unione civile deve avvenire entro 6 mesi dalla data di pubblicazione di dell’unione civile.
Tempi della qualità
Unione civile a Settimo Milanese: l’aggiornamento dei registri degli atti di stato civile è immediato; l’aggiornamento della banca dati dell’anagrafe avviene entro 15 giorni
Unione civile avvenuta in altro Comune: l’aggiornamento dei registri degli atti di stato civile e della banca dati dell’anagrafe avviene entro 25 giorni.
Unione civile avvenuta all’estero: l’aggiornamento dei registri degli atti di stato civile e della banca dati dell’anagrafe avviene entro 30 giorni.
Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia
Flavia Ragosta – Segretario generale – tel. 02-33509206 – mail: garantetermini@comune.settimomilanese.mi.it