Le aree boschive del Bosco della Giretta sono state piantumate a partire dai primi anni ’90, con oltre 1.500 piantine per ettaro, di specie diverse: querce, carpini, pioppi, ciliegi, olmi, frassini e altre ancora. Col passare degli anni, alcune piante sono seccate, altre sono state tagliate e sostituite, mentre molte continuano a crescere, contribuendo gradualmente a formare un bosco adulto.
Nonostante ciò, le piante presenti restano numerose e dense. Alcune specie, come gli olmi e le robinie, iniziano a mostrare segni di deperimento o ostacolano la crescita delle vicine; altre hanno uno sviluppo irregolare, crescendo troppo in altezza alla ricerca della luce o rimanendo addossate nel sottobosco.
I lavori forestali 2025/2026 interesseranno circa 2,5 ettari di bosco. Gli interventi riguarderanno sia boschi di origine artificiale nei pressi della RSA di via Papa Giovanni XII, sia alcuni robinieti lungo il Fontanile Patellano e quello Dei Frati, nella zona antistante il centro commerciale di via Reiss Romoli.
Nei primi si effettuerà il taglio di diradamento selettivo, nei secondi si ringiovanirà la robinia deperiente ed invecchiata.
Il “diradamento selettivo” aiuterà, nel limite del possibile, le piante più vigorose a recuperare stabilità e crescere meglio.
Questo risultato sarà possibile perché il diradamento consente di:
- regolare la quantità di luce e di spazio;
- regolare il numero, il tipo di piante e la loro distribuzione;
- allontanare dal bosco le piante indesiderate come quelle morte, mal strutturate, infestanti e ammalorate.
Nei robinieti, il taglio servirà a far filtrare più luce e dare spazio alle latifoglie di maggior valore, piantate anni fa sotto la copertura della robinia, e al tempo stesso a favorire il rinnovamento del bosco grazie al riscoppio delle piante ormai indebolite o in declino.
Alcune aree del Bosco verranno progressivamente interdette, per consentire lo svolgimento delle lavorazioni in sicurezza.
|
Intervento previsto e approvato dalla pianificazione forestale del Bosco definita dal Piano di Assestamento forestale 2015-2030 (strumento programmatico di gestione del bosco definito dalla normativa regionale).