Reperibilità Stato Civile

Esclusivamente per decessi sul territorio comunale nel mese di luglio
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Morte
Esclusivamente per decessi sul territorio comunale nel mese di luglio
Durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica, il cittadino può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è una dichiarazione resa e sottoscritta dal cittadino maggiorenne che attesta stati, fatti o qualità personali che siano a diretta conoscenza dell’interessato o relative ad altri soggetti
La dichiarazione di morte va resa all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso entro le 24 ore dall’evento.
Per effettuare una concessione cimiteriale occorre rivolgersi alla soc. S.C.S., gestore dei servizi cimiteriali. Per le relative autorizzazioni di stato civile occorre, invece, rivolgersi allo Sportello del Cittadino.
Le esumazioni e le estumulazioni si distinguono in ordinarie e straordinarie. Il Regolamento di polizia mortuaria e dei servizi cimiteriali ne disciplina le modalità (dall’art. 29 e seguenti)
Le ceneri di una persona, anche quelle eventualmente già seppellite, possono essere disperse solo se il defunto ne ha manifestato la volontà (in forma scritta o orale).
La DAT ed è la Dichiarazione Anticipata di Trattamento, più comunemente nota come Biotestamento.
Lo Sportello del Cittadino rilascia, su richiesta, per i soli cittadini residenti, certificati anagrafici e di stato civile.
Ad avvenuta inumazione il titolare della concessione cimiteriale può presentare domanda per la posa del monumento. Tale posa dovrà essere effettuata dopo i sei mesi.
Il titolare della concessione, intendendo procedere alle operazioni di allestimento della lastra, deve obbligatoriamente presentare, congiuntamente al marmista da lui incaricato, apposita istanza
Regolamento di Polizia Mortuaria e dei servizi cimiteriali