Vorrei il codice univoco di cui alla piattaforma unica nazionale informatica per le targhe associate al “CUDE” – rev. 0 del 15/09/2025

Servizio attivo


A chi è rivolto

A tutti gli utenti della strada titolari di autorizzazione alla circolazione e alla sosta dei veicoli al servizio delle persone con disabilità.

Descrizione

Il Decreto ministeriale del 5 luglio 2021 ha istituito una piattaforma unica per coordinare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale – “Piattaforma unica nazionale informatica per le targhe associate al CUDE” – che dal 23 maggio 2022 semplifica, per i Comuni che aderiscono, la mobilità per le persone con disabilità.

I cittadini titolari di CUDE che risiedono nel Comune di Settimo Milanese e devono spostarsi in altro Comune anch’esso aderente alla piattaforma, non dovranno più comunicare – prima o dopo il passaggio – l’ingresso nelle aree a traffico limitato o nelle strade e corsie dove vigono divieti e limitazioni. I Comuni che aderiscono alla piattaforma saranno in grado, infatti, di riconoscere le targhe associate al CUDE e registrate alla Piattaforma.

In tutti gli altri Comuni che ancora non hanno aderito alla Piattaforma continueranno a valere le modalità operative precedenti per segnalare il transito del proprio veicolo.

Come fare

Per accedere alla Piattaforma è indispensabile presentare allo Sportello del Cittadino la relativa richiesta oppure richiedere l'adesione alla Piattaforma direttamente al momento della domanda di rilascio del Contrassegno. Il cittadino dovrà indicare una targa "attiva" e una seconda, facoltativa: poiché la Piattaforma gestisce un'unica targa, in caso di utilizzo di quella facoltativa è necessario che il richiedente provveda alla sua sostituzione via app “iPatente” o tramite il sito web “Portale dell'Automobilista”.

In caso di abilitazione di un pass già in possesso il cittadino si deve recare allo Sportello del Cittadino e compilare il modulo 5-PM-01. La Polizia Locale rilascerà entro tre giorni lavorativi il codice CUDE, comunicandolo via mail al cittadino richiedente.

Cosa serve

Tramite la app “iPatente” o tramite il Portale dell'Automobilista i titolari del contrassegno che hanno completato la procedura di adesione possono quindi:

· modificare, cancellare e/o sostituire una o entrambe le targhe già presenti in piattaforma; si ricorda che, di queste, solo la targa attiva permette la libera circolazione al di fuori del Comune di riferimento. In altre parole, la seconda targa è memorizzata solo per velocizzare un'eventuale sostituzione della principale. In ogni momento è comunque possibile indicare nuovi numeri di targa;

· segnalare i casi in cui, per furto o smarrimento, il Codice Univoco sia da bloccare. In seguito alla segnalazione è necessario recarsi in Comune per richiedere un nuovo Codice Univoco.

Cosa si ottiene

Il Comune, dopo aver inserito i dati nella Piattaforma, rilascerà al richiedente un Codice Univoco alfanumerico che il cittadino dovrà conservare e che potrà utilizzare per accedere alla piattaforma stessa qualora desideri cambiare la targa "attiva".

Tempi e scadenze

La Polizia Locale rilascia il codice CUDE entro tre giorni lavorativi dalla richiesta presentata allo Sportello del Cittadino.

Quanto costa

non ci sono costi

Accedi al servizio

Documenti

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025, 09:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona