P11 – Apertura, modifica, regolarizzazione passo carrabile – rev.6 del 12/3/2025

Servizio attivo

Rilascio dell'autorizzazione di passo carrabile.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini che ne fanno richiesta.

Descrizione

Il passo carrabile è un accesso per l’immissione di veicoli da un’area privata alla strada di uso pubblico.
Gli accessi si distinguono in:

  • a raso, quando la quota del piano stradale è uguale alla quota della proprietà privata;
  • a livelli sfalsati, quando la quota del piano stradale è più bassa della quota della proprietà privata.

Ogni nuovo accesso deve essere preventivamente autorizzato dall’Ente proprietario della strada di uso pubblico (Comune); quelli preesistenti al 1992 devono essere regolarizzati.

Con l’autorizzazione verrà rilasciato regolare cartello di passo carrabile, riportante gli estremi della stessa.

Come fare

E’ necessario essere proprietario dell’immobile o dell’area privata o di altro diritto reale oppure, in alternativa, essere in possesso dell’atto di assenso di quest’ultimo.

La richiesta di nuovo passo carrabile, la modifica, la regolarizzazione del passo carrabile preesistente al 1992 deve essere presentata, barrando l’apposita casella sul modello 5-PM-26, in marca da bollo da Euro 16,00, allegando una planimetria con l’individuazione dell'accesso interessato.

La marca da bollo andrà annullata dal richiedente, apponendo una data e una firma o un timbro; non verranno evase domande presentate senza marca da bollo o con la stessa non annullata.

In caso di accesso a livello sfalsato, occorre anche richiedere la formazione di idoneo scivolo per raccordare le differenti quote, barrando l’apposita casella sul modello 5-PM-26 e allegando planimetria con individuazione in tinta rossa della posizione del passo carrabile, dimensionamento e posizionamento (rispetto i confini di proprietà) dello stesso. La formazione dello scivolo è realizzata dal Comune, mediante propria impresa, previo versamento da parte del richiedente del relativo contributo. Il contributo al mq, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 233 del 05/03/1996 è pari a Euro 131,18 oltre IVA nella misura di legge. Il richiedente dovrà far avere copia della quietanza all’Ufficio Tecnico (consegnandola a mano allo Sportello del Cittadino – area imprese) a dimostrazione dell’avvenuto pagamento.

Qualora l’accesso, sia nuovo che preesistente, sia sprovvisto di numero civico occorre farne richiesta barrando l’apposita casella sul modello 5-PM-26.
Nell’ipotesi in cui il numero non venga richiesto ma sia riscontrata dal tecnico comunale la necessità di provvedere alla numerazione, si provvederà d’ufficio all’assegnazione dello stesso.

Si rammenta che eventuali lavori edili su proprietà privata sono soggetti a denuncia di inizio attività.

Il cartello di passo carrabile segnala la funzionalità dell’accesso agli automobilisti che sostano lungo la pubblica via, evidenzia l’impossibilità della sosta ed esercita il diritto ad accedere alla proprietà tramite passo carrabile nonché la possibilità di fare rimuovere i veicoli che ostruiscono il passaggio.

Il cartello dovrà essere collocato a cura del titolare sul cancello o a lato dello stesso secondo le modalità meglio indicate nell’autorizzazione.

Cosa serve

Il modello 5-PM-26 “Richiesta di passo carrabile” deve essere compilato in ogni sua parte.
Scrivere, possibilmente in stampatello, con penna indelebile seguendo le indicazioni dello stesso.

Cosa si ottiene

Autorizzazione di passo carrabile.

Tempi e scadenze

Termine del procedimento – Tempi della qualità

Non esplicitato nella normativa di riferimento (Art. 22 D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 ‘Nuovo Codice della Strada’ Artt. 44, 45 e 46 D.P.R. 16/12/1992, n. 495 ‘Regolamento di esecuzione e di attuazione Nuovo Codice della Strada’)

L’autorizzazione, se la documentazione è completa e sono rispettate le condizioni fissate dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione, viene rilasciata entro 25 giorni dalla data di presentazione della domanda. Il termine può essere interrotto per la richiesta di documentazione integrativa. In questo caso il termine di 25 giorni decorre dalla data di ricezione della documentazione integrativa.

25 giorni

Termine del procedimento

Quanto costa

Col rilascio dell’autorizzazione e del relativo cartello di passo carrabile, il titolare è soggetto al pagamento della tassa di occupazione suolo pubblico (se trattasi di accesso di tipo ‘a livelli sfalsati’) o della tassa di ‘sosta indiscriminata’ (se trattasi di accesso di tipo ‘a raso’).

Il rilascio della targa del numero civico eventualmente assegnato al passo carrabile seguirà la procedura P14-IO6-03, di competenza del Dipartimento Sviluppo delle Infrastrutture, Patrimonio e Ambiente.

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025, 14:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona