Il titolare della concessione, intendendo procedere alle operazioni di allestimento della lastra, deve obbligatoriamente presentare, congiuntamente al marmista da lui incaricato, apposita istanza
Ai titolari della concessione cimiteriale
Su modulo appositamente predisposto è necessario indicare quali decorazioni votive, consentite, intende apporre (oltre alle generalità del defunto),
La posa delle lapidi dovrà essere effettuata entro i sei mesi dalla data di tumulazione.
L’iscrizione è consentita soltanto a seguito dell’occupazione della sepoltura. E’ tuttavia ammissibile l’incisione dell’epigrafe sulle lastrine di chiusura degli ossari non ancora occupati a condizione che l’iscrizione relativa ai resti da tumulare sia provvisoriamente coperta.
Le lastre di marmo sono fornite dalla Civica Amministrazione.
Occorre presentare domanda allo Sportello del Cittadino – Area Imprese in marca da bollo da Euro 16 su apposito modulo 6-SU-02 e deve essere sottoscritta dal concessionario e dal posatore incaricato.
Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte, con penna indelebile.
L'autorizzazione per la decorazione della lastra se il procedimento amministrativo si conclude positivamente.
Termine del procedimento
Non esplicitato dalla normativa vigente in materia
L’autorizzazione, se il modulo è correttamente compilato, viene rilasciata entro 25 giorni dalla data di presentazione della domanda. Il termine può essere interrotto per la richiesta di documentazione integrativa. In questo caso il termine di 25 giorni decorre dalla data di ricezione della documentazione integrativa.
Essere titolare della concessione cimiteriale dove s’intende effettuare la decorazione votiva della lastra di chiusura.
Non è disponibile né prevista l’implementazione di un servizio on-line per questo procedimento.
SUAP - Sportello Unico Attività Produttive - Piazza Eroi n. 5.
Le misure di posizione e sagoma delle decorazioni votive indicate negli schemi grafici allegati alla domanda sono da intendersi a titolo esemplificativo.
Le lapidi per colombari, ossari o cinerari devono recare il numero progressivo della sepoltura sulla parte inferiore sinistra.
In caso di rottura della lastra di chiusura di colombario, ossario o cinerario in fase di apposizione delle decorazioni votive il concessionario ha l’obbligo di sostituirla, a proprie spese, con un marmo di identico colore di quello della lastra rotta.
Il titolare della concessione di colombario, ossario o cinerario (o gli eredi in sostituzione di esso) è responsabile della manutenzione e della perfetta tenuta di quanto in origine apposto sulla lastra di chiusura.