L’autorizzazione per il commercio su aree pubbliche di tipo A, è il documento che abilita a partecipare ai mercati settimanali scoperti cittadini.
Agli operatori economici e a tutti i soggetti interessati ad avviare l’attività di commercio su aree pubbliche ai mercati scoperti.
Ogni autorizzazione indica in quale giorno, in quale mercato e in che numero di posteggio l’operatore è autorizzato a vendere la propria merce.
L’autorizzazione di tipo A viene emessa dal Comune del territorio dove si intende esercitare l’attività.
Le autorizzazioni di tipo A vengono rilasciate nei casi in cui nei mercati settimanali scoperti vi sia la presenza di posti liberi. L’assegnazione di detti posti avviene tramite bando pubblico. Per il rilascio dell’autorizzazione occorre presentare domanda, completa dei necessari allegati, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del bando che individua i posteggi disponibili nei mercati settimanali. Al termine dell’istruttoria l’ufficio comunica l’assegnazione dei posteggi. La stessa procedura viene adottata per l’assegnazione di posti al di fuori delle aree di mercato, i cosiddetti “posteggi isolati”. L’assegnazione di questi ultimi avviene in seguito all’individuazione da parte dell’amministrazione delle aree che bene si adattano a tale scopo.
Assegnazione tramite bando:
Per il rilascio dell’autorizzazione occorre presentare domanda, completa dei necessari allegati, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del bando pubblico che individua i posteggi disponibili nei mercati settimanali scoperti. Le modalità di presentazione della domanda sono indicate nel bando.
Subingresso:
Il subingresso in attività esistente può essere richiesto in caso di compravendita, donazione, affittanza di azienda o di ramo d’azienda, reintestazione in caso di successione mortis causa. Occorre presentare domanda completa della documentazione richiesta entro quattro mesi dalla data di stipula del contratto o dalla data del decesso.
Per il subingresso occorre presentare la pratica attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it
Per il subingresso si accede al portale attraverso il seguente link: http://www.impresainungiorno.gov.it/web/milano/comune/t/I700 come utente registrato, seguendo la procedura di autenticazione richiesta dal sistema
In presenza di vendita di prodotti alimentari, contestualmente al ritiro dell’autorizzazione, occorre presentare tramite la piattaforma nazionale “Impresainungiorno.gov.it” anche notifica ATS.
Assegnazione tramite bando:
Al termine dell’istruttoria l’ufficio comunica l’assegnazione dei posteggi nei mercati.
Subingresso:
Al termine dell’istruttoria, l’ufficio rilascia l’autorizzazione al nuovo titolare.
Assegnazione posteggio tramite bando: entro 30 giorni dal termine per la presentazione delle domande il comune pubblica la graduatoria. Contro le graduatorie è ammessa istanza di revisione da presentarsi al comune entro 15 giorni dalla loro pubblicazione. Sull’istanza il comune si pronuncia entro i successivi 15 giorni e l’esito della stessa è pubblicato nel medesimo giorno. L’autorizzazione e la relativa concessione del posteggio sono rilasciate in applicazione della graduatoria decorsi 30 giorni dalla pubblicazione della medesima.
Subingresso: il trasferimento in gestione o in proprietà dell’azienda e di un ramo d’azienda, per atto tra vivi o a causa di morte, comporta di diritto il trasferimento dell’autorizzazione amministrativa a chi subentra nello svolgimento dell’attività sempre che sia provato l’effettivo trasferimento dell’azienda ed il subentrante sia in possesso dei requisiti per lo svolgimento dell’attività.
Non è possibile ridurre i termini del procedimento stabiliti per legge poiché trattasi di pratiche in cui vengono avviati endoprocedimenti di richieste di pareri e conformità ad altri Enti / Uffici del Comune territorialmente competente preposti per il controllo.
Ai sensi dell’articolo 19 della Legge 07/09/1990, n. 241, l’Amministrazione competente, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della SCIA, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall’Amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni. Qualora ciò non sia possibile, vietare la prosecuzione dell’attività e sanzionare, se necessario, l’imprenditore che si fosse reso responsabile delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà false o mendaci.
L’Amministrazione, ferma restando l’applicazione delle sanzioni penali, nonché di quelle di cui al Capo VI del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, può sempre e in ogni tempo adottare i provvedimenti di cui sopra.
Al termine dell’istruttoria, se positiva, il Comune sede di posteggio provvede alla reintestazione dell’autorizzazione.
Con nota prot. 99145 del 27/05/2024 ATS Milano Città Metropolitana ha comunicato che la tariffa relativa ai procedimenti da presentarsi mediante SCIA riferite a imprese alimentari (ristoranti, pizzerie, mense, bar, depositi alimenti, laboratori, attività di vicinato, commercio di fitosanitari, ecc.) è di € 20,00 e non € 22,40 come indicato nella precedente nota prot. n. 61641 del 29/3/2024.
Si conferma che il versamento delle tariffe dovrà essere effettuato con modalità elettronica attraverso il portatale PagoPa di ATS Città Metropolitana di Milano, raggiungibile al seguente link:
L’attestazione del pagamento dovrà essere unita alla SCIA.
Sono escluse dal pagamento le SCIA relative a:
Requisiti soggettivi:
Per la vendita e somministrazione di prodotti alimentari l’operatore deve, inoltre, essere in possesso dei requisiti professionali previsti dall’articolo 71 del D.Lgs n. 59/2010.
Le società possono nominare un preposto alla vendita e alla somministrazione.
portale www.impresainungiorno.gov.it
SUAP - Sportello Unico Attività Produttive - Piazza Eroi n. 5.
Per maggiori informazioni occorre prenotare un appuntamento.
La partecipazione ai mercati settimanali scoperti in qualità di aspirante/spuntista è consentita anche ai titolari di autorizzazione per il commercio itinerante.
Carta di esercizio/attestazione: per svolgere l’attività occorre munirsi della carta di esercizio e dell’attestazione ai sensi della legge regionale n. 6/2010. La carta di esercizio e l’attestazione sono gestite esclusivamente in via telematica attraverso l’applicativo PROCEDIMENTI di Regione Lombardia raggiungibile dal sito web: PROCEDIMENTI | Regione Lombardia
Ultimo aggiornamento: 21/03/2025, 10:41