Descrizione
Dato che per l’estate 2020 non è possibile effettuare i Centri Estivi sul modello del regolamento comunale e della normativa sulle unità regionali d’offerta per minori, come gli anni precedenti in quanto non sono conformi alle disposizioni ministeriali dato il periodo di emergenza epidemiologica sanitaria 2020;
Dato che l’Amministrazione Comunale intende comunque creare un servizio alternativo che possa andare incontro alle esigenze lavorative delle famiglie e di socialità dei minori, rispettando le indicazioni e i protocolli igienico sanitari e che dal 5 maggio 2020 al 1 giugno 2020 è stata svolta un’attività di consultazione e coprogettazione con la partecipazione di vari soggetti del terzo settore e della società dei servizi Sercop e che tale coprogettazione ha prodotto un progetto di organizzazione e gestione dei servizi estivi per minori, dal titolo “RI-USCIAMO INSIEME. CERCHIAMO VENTI PER LE NOSTRE VELE”.
L’Amministrazione Comunale vuole comunque organizzare un servizio che possa accogliere la conciliazione delle necessità di lavoro dei genitori con le esigenze di socializzazione e recupero psicofisico dei bambini e delle bambine e dei ragazzi e delle ragazze, mediante iscrizione con criteri di selezione della domanda, nel caso di domande superiori alla ricettività prevista, ove si determini la situazione in cui non sia possibile accogliere tutta la domanda espressa, deve essere redatta una graduatoria di accesso che tenga conto di alcuni criteri, quali:
1) Condizione di disabilità del bambino/ragazzo
2) Entrambi i genitori lavoratori a tempo pieno fuori casa (o il genitore per famiglie monoparentali)
3) Uno dei due genitori lavoratori a tempo pieno fuori casa e l’altro a tempo pieno in smart working o in tempo parziale (o il genitore per famiglie monoparentali)
4) Entrambi i genitori lavoratori a tempo pieno in smart working o a tempo parziale (o il genitore per famiglie monoparentali)
Possono presentare domanda di iscrizione le famiglie con figli nati dal 2006 al 2016 (ovvero frequentanti, per l’anno scolastico 2019/2020 la scuola secondaria di primo grado, la scuola primaria o la scuola dell’infanzia)
Le attività si svolgono presso:
Scuola dell’infanzia di Settimo Milanese
Scuola primaria di Settimo Milanese – plesso grigio
Scuola primaria di Seguro
Scuola secondaria di primo grado Paolo Sarpi di Settimo Milanese
Spazio Terraluna
con moduli di frequenza minima di due settimane (esclusa l’ultima settimana) nei seguenti periodi:
dal 22 giugno al 3 luglio
dal 6 luglio al 17 luglio
dal 20 luglio al 31 luglio
dal 03 agosto al 14 agosto
dal 17 agosto al 22 agosto
Il servizio è attivo da lunedì al venerdì – dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Non è prevista un’estensione degli orari.
Il costo della retta settimanale: 100 euro per primaria e secondaria di primo grado, 110 per infanzia. Potrà essere rimborsato il 50% della tariffa totale per mancata totale frequenza.
Modalità di pagamento: anticipo del 50% del dovuto all’iscrizione saldo entro il 22 giugno.
Il servizio di refezione sarà affidato alla Settimo Pero Welfood srl, con le modalità di esecuzione descritte nel progetto.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda al Progetto Educativo https://comune.settimomilanese.mi.it/wp-content/uploads/2020/06/Sintesi-del-progetto-educativo.pdf
Ufficio responsabile del procedimento e dell’istruttoria
Dipartimento Servizi alla Persona – Servizio Istruzione – tel. 02.33509255 – e-mail istruzione@comune.settimomilanese.mi.it
Link di accesso al servizio on line
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n201744&areaAttiva=5
Per ottenere informazioni
Per informazioni inerenti il rilascio delle credenziali di accesso alle iscrizioni, e/o per problemi tecnici attinenti, contattare i seguenti numeri telefonici negli orari di sportello:
– 02 33509.261/262/263
Per informazioni sulle modalità di iscrizione, l’Ufficio Istruzione è disponibile dal lunedì al venerdì ai seguenti recapiti, nei seguenti orari:
tel. 02.33509 204-219-dalle ore 11 alle ore 12 e dalle 14.30 alle 15.30
fax 02.33509630
Modalità di pagamento
Il pagamento avverrà attraverso il sistema di Pago PA, nuova modalità per eseguire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata presso i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti. Il sistema di pagamenti denominato “Pago PA”, è un’iniziativa del 2001, nata dalla sottoscrizione di un Protocollo d’intesa quadro tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Corte dei Conti, la Banca d’Italia e AIPA (oggi Agenzia per l’Italia Digitale), Sistema previsto dalla legge, a cui tutte le pubbliche amministrazioni dovranno aderire.
Si possono effettuare i pagamenti attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP), ovvero:
– Presso le agenzie di banca;
– Utilizzando l’home banking della banca (dove vi sono i loghi CBILL o pagoPA);
– Presso gli sportelli ATM di banca (se abilitati);
– Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5.
Per ulteriori approfondimenti vedasi http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/pagamenti-elettronici
Normativa
Dpcm del 17 maggio 2020 – Allegato 8
Dpcm del 11 giugno 2020Ordinanza Regionali 555/2020
Ordinanza Regionale 566/2020
Delibera della Giunta Comunale n. 88 /2020 ADESIONE AL PROGETTO RIUSCIAMO INSIEME DA PRESENTARE A FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO (FCNM).
Delibera della Giunta Comunale n. 89/2020 “TARIFFE PER I NUOVI SERVIZI ESTIVI PER MINORI 2020 AI SENSI DEL DPCM 17 MAGGIO 2020 E DELL’ORDINANZA DI REGIONE LOMBARDIA N.555 DEL 29 MAGGIO 2020”
Termine del procedimento
Immediato
Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia
Giulio Notarianni – Segretario generale – tel. 02-33509206 – mail: garantetermini@comune.settimomilanese.mi.it