Definizione
Il contributo di solidarietà è una misura di sostegno economico, finanziata tramite fondi provenienti da Regione Lombardia e rivolta agli inquilini di alloggi comunali appartenenti ai Servizi Abitativi Pubblici che si trovano in condizioni di difficoltà economica.
Gli utenti possono accedere al contributo in due differenti modalità, a seconda del fatto che siano assegnatari di alloggi SAP da almeno ventiquattro mesi o che siano nuovi assegnatari in condizioni di indigenza:
- I nuclei neo-assegnatari di alloggi SAP in condizioni di indigenza, ovvero aventi un indicatore ISEE di valore inferiore alla soglia stabilita dalle prescrizioni regionali (attualmente €3.000,00), accedono alla misura nel momento in cui stipulano il contratto di locazione e possono ricevere un importo annuo fino ad un massimo di €1.850,00, finalizzato alla copertura del canone di locazione e delle spese a rimborso. Il contributo è riconosciuto su base triennale sempre che nel frattempo non vengano meno le condizioni di fragilità sociale o non siano accertate violazioni nelle dichiarazioni patrimoniali rese dai beneficiari.
- I nuclei assegnatari di alloggi SAP da almeno ventiquattro mesi possono invece accedere al contributo di solidarietà per la copertura dei servizi a rimborso nell’anno di riferimento, nonché della morosità pregressa, a seguito dell’adesione ad un avviso pubblico, emanato annualmente dal Comune e contenente i requisiti patrimoniali per poter accedere al beneficio, secondo quanto stabilito dalle prescrizioni regionali. Gli utenti interessati trasmettono la propria istanza di accesso alla misura, nei tempi e nelle modalità riportate nell’avviso, tramite l’apposita modulistica che viene resa disponibile nelle sedi dello Sportello del Cittadino e sul sito istituzionale dell’Ente. Successivamente gli Uffici, terminate le verifiche di ammissibilità delle domande presentate e considerate le risorse a disposizione , predispongono l’elenco dei beneficiari, stabilendo l’entità del contributo per ciascun nucleo, fino ad un importo massimo possibile di €2.700,00.
Tempi di legge: secondo i termini dalla Legge 241/1990 e dai Regolamenti Regionali in materia di Servizi Abitativi Pubblici.
Tempi di qualità: I tempi della qualità corrispondono a quelli di legge.
Uffici responsabili del procedimento e dell’istruttoria
Dipartimento Servizi alla Persona – Servizio Promozione Sociale – tel. 02-33509353-254 – mail casa@comune.settimomilanese.mi.it – f.defelici@comune.settimomilanese.mi.it
Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia
Flavia Ragosta – Segretario generale – tel. 02.333509206 – casella mail garantetermini@comune.settimomilanese.mi.it
Normativa di riferimento
Legge Regionale n. 16/2016 – Regolamento Regionale n. 11/2019