Offerte Abitative

Offerte abitative a costo calmierato nella Città Metropolitana di Milano
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Residenza
Offerte abitative a costo calmierato nella Città Metropolitana di Milano
Pubblicata la graduatoria definitiva per l’assegnazione degli alloggi di proprietà comunale
Modalità di rilascio dell’attestazione di iscrizione anagrafica a cittadino britannico già iscritto in anagrafe
E' possibile cambiare alloggio all'interno del patrimonio abitativo pubblico
Il pass rosa consente di usufruire degli spazi dedicati alla sosta (denominati “stalli rosa”) a carattere permanente o temporaneo, ovvero anche solo per determinati periodi, giorni e orari, alle donne in stato di gravidanza o con bimbi inferiori a 2 anni
La tessera elettorale è il documento che permette di esprimere il proprio voto in occasione di consultazione elettorali e sostituisce il precedente certificato elettorale. La tessera è strettamente personale e non può essere ceduta ad altri.
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è una dichiarazione resa e sottoscritta dal cittadino maggiorenne che attesta stati, fatti o qualità personali che siano a diretta conoscenza dell’interessato o relative ad altri soggetti
La cittadinanza è l’appartenenza di una persona ad un determinato Stato. E’ una posizione soggettiva, dà agli stranieri gli stessi diritti e doveri civili e politici dei cittadini italiani.
La Carta d’Identità Elettronica è uno strumento sicuro e completo che vale come documento di identità e di espatrio per i soli cittadini italiani in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.
Lo schedario della popolazione temporanea riguarda i cittadini italiani o gli stranieri che, essendo dimoranti nel Comune da non meno di quattro mesi, non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo.
Può avvenire per: iscrizione con provenienza da altro Comune italiano, iscrizione con provenienza dall’estero, iscrizione di cittadini italiani iscritti all’AIRE, dichiarazione di cambiamento abitazione nel Comune, iscrizione per altri motivi
Per trasferire la propria residenza occorre presentare apposita dichiarazione al nuovo Comune di residenza.
L’AIRE è l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero tenuta presso i Comuni e presso il Ministero dell’Interno.
La legge riconosce l’istituto giuridico della convivenza di fatto e stabilisce i criteri per poter accogliere la dichiarazione da parte dei cittadini interessati, che possono essere etero o omoaffettivi.
L’autenticazione di firma consiste nell’attestazione, da parte del funzionario incaricato, che la sottoscrizione in fondo ad un documento è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.
Chi ha acquistato la casa in diritto di proprietà ha assunto da subito la proprietà del bene, pur dovendo attenersi ai criteri stabiliti dalla convenzione che ha regolato la assegnazione dell’area alla Cooperativa o all’impresa edificatrice.
Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 6-7-2023